Per un occidentale l'efficacia è la capacità di ottenere risultati previsti seguendo la via più breve. Figlia del razionalismo greco e della scienza moderna, la cultura occidentale lega il concetto di efficacia all'azione decisa, frutto di un'attenta pianificazione che prima appronta un buon modello teorico, in grado di plasmare a proprio vantaggio le circostanze, e quindi lo applica con lineare determinazione. Il prototipo occidentale dell'azione efficace è quella eroica, di ascendenza epica. I cinesi, al contrario definiscono efficace un'azione indiretta, lenta, che attende gli sviluppi della situazione anziché cercare di anticiparli e si limita a esaminare lo stato dei fatti per comprendere quale sia la loro "propensione".
- Home
- I Robinson. Letture
- Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente
Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente
Titolo | Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente |
Autore | François Jullien |
Traduttore | M. Guareschi |
Collana | I Robinson. Letture |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 07/2006 |
ISBN | 9788842080237 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Risorse del cristianesimo. Ma senza passare per la via della fede
François Jullien
Ponte alle Grazie
€14,00
Il ponte delle scimmie. Sulla diversità che verrà. Fecondità culturale contro identità nazionale
François Jullien
Lindau
€9,50
Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti
François Jullien
Feltrinelli
€13,00