Quale è il ruolo dell'insegnante nell'apprendimento di gruppo? L'apprendimento è spesso stato concepito come un compito individuale. E se l'insegnamento fosse più efficace tra pari? I pari costituirebbero degli intermediari utili ad attraversare le "zone di sviluppo prossimo", cioè quegli spazi-problemi critici per la comprensione delle tappe dell'apprendimento. Per scoprire e studiare in profondità quest'aspetto, Francesco Victor Tochon ha condotto una ricerca pionieristica nelle classi del primo grado, analizzando la risoluzione di problemi in termini di strategia e di realizzazione in situazione. Le strategie messe in atto sono state osservate durante la risoluzione di un problema creativo, complesso e poco definito, accompagnate da note sul contesto di attuazione. Le strategie sono state definite come un insieme di scelte riflessive, fungenti da regolatori all'interno dei gruppi di apprendimento in stretto legame con il contesto del compito assegnato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- L'azione dell'insegnante sull'apprendimento in gruppo
L'azione dell'insegnante sull'apprendimento in gruppo
Titolo | L'azione dell'insegnante sull'apprendimento in gruppo |
Autore | François V. Tochon |
Traduttori | D. A. Contini, A. Di Donato, A. Gravina |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 02/2014 |
ISBN | 9788854861886 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90