Oltre che umani, noi ci gloriamo di essere "umanitari": un modo per eleggere la moralità a marchio distintivo della nostra natura. Gli animali, ovviamente, non possono essere umani: ma possono essere "umanitari"? I biologi e gli evoluzionisti sostengono che deve esistere una continuità tra il comportamento dell'uomo e quello degli altri animali. Ma questa continuità vale anche per il concetto di etica? E se vale, qual è il vantaggio evoluzionistico portato dall'altruismo e dalle leggi morali?
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali
Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali
| Titolo | Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali |
| Autore | Frans De Waal |
| Traduttore | L. Montixi Comoglio |
| Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
| Collana | Gli elefanti. Saggi |
| Editore | Garzanti |
| Formato |
|
| Pagine | 368 |
| Pubblicazione | 01/2001 |
| ISBN | 9788811676126 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi di un primatologo
Frans De Waal
Raffaello Cortina Editore
€28,00
L'ultimo abbraccio. Cosa dicono di noi le emozioni degli animali
Frans De Waal
Raffaello Cortina Editore
€28,00
Siamo così intelligenti da capire l'intelligenza degli animali?
Frans De Waal
Raffaello Cortina Editore
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00

