Barbiana è ancora oggi com'era nel 1954 quando don Milani fu nominato parroco: una chiesa, una casa colonica, la canonica, il cimitero e poi a distanza e isolate nei boschi le ventitré case delle famiglie contadine. Da quel luogo sperduto tra i boschi e le montagne del Mugello la sua fama e il suo modo di essere sacerdote e maestro raggiunse molti angoli della terra e incuriosì i più raffinati intellettuali. Eppure la sua "Ditta" (cosi don Lorenzo chiamava la Chiesa come gerarchla e come comunità) non seppe capirlo e fece di tutto per isolarlo e mantenerlo nel più stretto esilio. Come nacque e si sviluppò nel giovane Lorenzo la vocazione per il sacerdozio? E come arrivò il giovane parroco, destinato alla chiesa di San Donato di Calenzano a privilegiare la scuola serale popolare come mezzo per evangelizzare il suo popolo di operai e contadini? Questo libro vuole essere di aiuto a superare i molti ostacoli che si frappongono ancora oggi tra il sacerdozio di don Milani, la sua testimonianza e la sua pratica di vita.
- Home
- Gli specchi
- Il segreto di Barbiana. La storia di don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro
Il segreto di Barbiana. La storia di don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro
Titolo | Il segreto di Barbiana. La storia di don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro |
Autore | Frediano Sessi |
Collana | Gli specchi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2008 |
ISBN | 9788831795746 |
Libri dello stesso autore
Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz
Frediano Sessi
Marsilio
€17,00