Per molte persone il lavoro non è soltanto un modo di guadagnarsi il pane, ma anche contenuto centrale dell’esistenza. La realizzazione in campo professionale, però, spesso si accompagna all’assillo di avere successo e all’obbligo di fare carriera. Allo stesso tempo viviamo in un mondo del lavoro caratterizzato dal burn-out, dalle riduzioni di organico e dalla cassaintegrazione. Molti pensano che la spiritualità e il lavoro siano in contraddizione l’una con l’altro. Secondo questa visione delle cose, chi lavora molto non è spirituale. E le persone spirituali lavorerebbero di meno. Anselm Grün e Friedrich Assländer dimostrano come il rapporto tra preghiera e lavoro possa funzionare e come la persona spirituale trovi senso nel suo lavoro – indipendentemente dal carrierismo e dal successo. Numerosi esercizi e consigli pratici sono un aiuto a riconoscere meglio l’atteggiamento interiore che anima le nostre azioni e le conseguenze che ne derivano, per arrivare a un modo più umano di considerare il lavoro. Un libro che instaura un legame tra spiritualità e lavoro.
- Home
- Salute e benessere personale
- Auto aiuto e valorizzazione personale
- Spiritualità nel lavoro. Dare senso alla professione
Spiritualità nel lavoro. Dare senso alla professione
Titolo | Spiritualità nel lavoro. Dare senso alla professione |
Autori | Friedrich Assländer, Anselm Grün |
Argomento | Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale |
Collana | Books, 1 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788839928764 |
Libri dello stesso autore
Non ho tempo. L'arte di averne di più e vivere meglio
Friedrich Assländer, Anselm Grün
Paoline Editoriale Libri
€18,50
Lavoro e preghiera. Un cammino spirituale con la Regola di san Benedetto e la Sacra Scrittura
Anselm Grün, Friedrich Assländer
Gribaudi
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le vite degli stoici. L'arte di vivere da Zenone a Marco Aurelio
Ryan Holiday, Stephen Hanselman
Hoepli
€19,90