L’opera, pubblicata nel 1887, è composta di tre saggi, che trattano i temi di buono e malvagio e bene e male, colpa, cattiva coscienza e affini e che cosa significano gli ideali scettici? Con questo scritto Nietzsche, promuovendo nuovi valori come la libertà, l’individualismo e la creatività, mette in discussione gli equilibri e gli aspetti cardine della società dell’800, che sono secondo il filosofo prodotto della storia e delle culture specifiche. La Genealogia della morale ha avuto un’influenza significativa sul pensiero filosofico e sulla cultura moderna.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Genealogia della morale
Genealogia della morale
Titolo | Genealogia della morale |
Autore | Friedrich Nietzsche |
Curatore | Romina Bicicchi |
Traduttore | Alberto Romagnoli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Edizioni Theoria |
Formato |
![]() |
Lingua | tedesco |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788854983762 |
Libri dello stesso autore
Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
Friedrich Nietzsche
Bompiani
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90