«Non ho arti che il Signore non mi dia...» diceva Gostanza al vescovo mentre curava il nipote dell'illustrissimo. Ma una strega, poiché così venivano chiamate le guaritrici, mette paura. L'arte del saper delle erbe e del conservarle era la base della medicina erboristica, fondata su sperimentazione e tradizione orale. le più' abili guaritrici erano esperte nel calcolare un dosaggio ottimale perché risapeva che un minimo errore poteva causare anche la morte del paziente. Sesso però quest'arte veniva confusa con la magia del demonio. Siamo nel 1594 quando arriva la tanto temuta delazione: l'accusa è stregoneria. Grazie agli atti processuali e ai documenti di San Miniato si è potuta ricostruire l'intera vicenda mostrando la crudeltà dell'inquisizione e soprattutto la storia di un movimento femminile tra i più' trasversali del percorso dell'umanità si cui si compi' un genocidio. Il testo si arricchisce di estratti del Malleus Maleficanum e di atti integrali di interrogativi di altre streghe.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La strega Gostanza (della sua triste vita e del suo processo inquisitorio)
La strega Gostanza (della sua triste vita e del suo processo inquisitorio)
Titolo | La strega Gostanza (della sua triste vita e del suo processo inquisitorio) |
Autori | G. Ugo Berti, Susanna Berti Franceschi |
Curatore | Franco Romanini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | UmbertoSoletti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788895628806 |
€15,00
Libri dello stesso autore
La strega Gostanza (della sua triste vita e del suo processo inquisitorio)
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Diòspero
€16,00
Storia di un processo inquisitorio. Gostanza da Libbiano
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Elmi's World
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90