In un mondo che celebra il merito come chiave del successo, "Immeritocrazia" svela una verità scomoda: capacità, competenza e impegno non bastano. Con ironia e lucidità, questo manuale esplora le dinamiche che premiano i più vicini ai centri di potere o semplicemente i più fortunati. Attraverso storie ed esempi concreti, il libro denuncia le ingiustizie di un sistema fondato sull’apparenza e sui favoritismi, invitando a riflettere su come cambiare questo malcostume. Ogni capitolo affronta strategie come l’arte della raccomandazione, l’ambiguità dei leccapiedi e l’ostentazione della mediocrità, offrendo spunti provocatori e consigli pratici. "Immeritocrazia" è una lettura indispensabile per chi ha vissuto l’invisibilità del talento e desidera capire perché a volte i migliori rimangono nell’ombra. Un appello a contrastare il dogma dell’iniquità e a non perdere la speranza che, un giorno, il merito possa davvero contare.
- Home
- Salute e benessere personale
- Auto aiuto e valorizzazione personale
- Immeritocrazia. Come fare carriera senza muovere un dito
Immeritocrazia. Come fare carriera senza muovere un dito
Titolo | Immeritocrazia. Come fare carriera senza muovere un dito |
Autore | Gabriele Driussi |
Argomento | Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale |
Collana | Sussurri |
Editore | Dialoghi |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788892795396 |
€13,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le vite degli stoici. L'arte di vivere da Zenone a Marco Aurelio
Ryan Holiday, Stephen Hanselman
Hoepli
€19,90