Esiste una teoria moderna della repubblica concettualmente distinta dalle teorie repubblicane classiche? E se esiste, possiamo definirne con sufficiente approssimazione l'origine e il profilo teorico? Questa raccolta di saggi è scritta nella convinzione che sia possibile rispondere affermativamente a queste domande, troppo spesso eluse nell'attuale dibattito filosofico-politico. E ne fornisce le ragioni rivisitando la stagione di pensiero del liberalismo rivoluzionario, alla quale, tra Sette e Ottocento, si deve la complessiva riformulazione della nozione di repubblica, a partire da due fondamentali acquisizioni teoriche: i diritti dell'uomo e la democrazia rappresentativa.
La repubblica dei moderni. Diritti e democrazia nel liberalismo rivoluzionario
| Titolo | La repubblica dei moderni. Diritti e democrazia nel liberalismo rivoluzionario |
| Autore | Gabriele Magrin |
| Collana | Il limnisco. Cultura e scienze sociali, 18 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 12/2006 |
| ISBN | 9788846481757 |

