Come sottolineato da numerose ricerche, moltissimi bambini e adolescenti - e in particolare quelli con diagnosi di DSA - presentano un disagio emotivo che loro stessi, sebbene siano i primi a percepirlo, non riescono a riconoscere e a spiegare. Questo libro offre l’opportunità di riflettere sul circolo vizioso che s’instaura nei ragazzi tra sofferenza emotiva e difficoltà d’apprendimento, creando inevitabili ripercussioni negative sulla loro autostima e sul senso di autoefficacia. Il testo, scritto in modo pratico e vivace, prevede una prima parte teorica in cui vengono esposti i principali studi sulle emozioni, per passare poi a una parte pratica in cui - attraverso la spiegazione di attività varie centrate sulle emozioni (questionari, lavori manuali, storie e giochi di simulazione che l’adulto può concretamente utilizzare durante gli incontri) – i bambini o gli adolescenti vengono guidati verso la consapevolezza, l’accettazione e la regolazione delle proprie emozioni e quindi verso la comprensione delle emozioni degli altri.
- Home
- Salute e benessere personale
- Auto aiuto e valorizzazione personale
- Impariamo a riconoscere le emozioni
Impariamo a riconoscere le emozioni
Titolo | Impariamo a riconoscere le emozioni |
Autore | Gabriella Chiarello |
Argomento | Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale |
Collana | Età evolutiva |
Editore | Epsylon (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788898967247 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le vite degli stoici. L'arte di vivere da Zenone a Marco Aurelio
Ryan Holiday, Stephen Hanselman
Hoepli
€19,90