«La 'giustizia' complessiva realizzabile nel sistema costituzionale è il prodotto del massimo di integrazione possibile tra eguaglianza e libertà»: una concezione integrata dei due princìpi e non più una opposizione reciproca secondo la quale a più libertà corrisponderebbe meno eguaglianza e viceversa. Questa la nuova sfida che il costituzionalismo lancia ai detentori del potere.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Dal potere ai principi. Libertà ed eguaglianza nel costituzionalismo contemporaneo
Dal potere ai principi. Libertà ed eguaglianza nel costituzionalismo contemporaneo
Titolo | Dal potere ai principi. Libertà ed eguaglianza nel costituzionalismo contemporaneo |
Autore | Gaetano Silvestri |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Libri del tempo, 427 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 129 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788842089384 |
Libri dello stesso autore
L'effettività e la tutela dei diritti fondamentali nella giustizia costituzionale
Gaetano Silvestri
Editoriale Scientifica
€10,00
Lo Stato senza principe. La sovranità dei valori nelle democrazie pluraliste
Gaetano Silvestri
Giappichelli
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00