«Nel principio del 1600, s’introdusse ad Enna il culto di una Immagine di Gesù Cristo trovata in una grotta, presso la Porta di Papardura. Per questa immagine, col tempo crebbe la venerazione in quel luogo e nel 1696 si fabbricò una bella Chiesa, chiamata del Crocifisso abbandonato, ove il 14 settembre si celebra la festa con grande devozione dei cittadini e degli abitanti delle vicine città. In quella occasione, si distribuiscono i "cuddrureddri"...» (dalla prefazione di Gaetano Cammarata). Lo scritto di Gaetano Vicari, prova il desiderio di rendere condivisibile il patrimonio artistico religioso del Santuario di Papardura sopravvissuto ai secoli, alle invasioni, alle guerre e a quant’altro il tempo ha posto in essere. Con questo storico ennese, il patrimonio culturale della nostra città, di sicuro resterà perenne nel cuore dei cittadini, la fede nel crocifisso sempre testimoniata, la conservazione del Santuario di Papardura additata come esempio di continuità di valori tramandati ai posteri.
- Home
- Santuario di Papardura. Storia del crocifisso abbandonato
Santuario di Papardura. Storia del crocifisso abbandonato
Titolo | Santuario di Papardura. Storia del crocifisso abbandonato |
Autore | Gaetano Vicari |
Editore | La Moderna |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788832277357 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Storie di lotte e di conquiste nella provincia di Enna. Testimonianze e protagonisti
Gaetano Vicari
La Moderna
€15,00
Uno squarcio di paese fra passato e presente. Il quartiere Grazia di Barrafranca. La gente, la chiesa, la Madonna, la festa
Diego Aleo, Gaetano Vicari
Bonfirraro
€15,00