A partire dalla fase del "miracolo economico", in una società che si apre ed è attraversata dal flusso della cultura internazionale, Bernardo Secchi, Francesco Indovina, Luigi Mazza e Pier Luigi Crosta evidenziano un impegno comune nell'affrontare e nel trasformare la tradizione ereditata, cercando di rintracciare le molteplici provenienze dei tanti saperi "praticati" e accolti in oltre mezzo secolo. Essi svolgono un'azione "cumulativa" fortemente interconnessa, presidiando posizioni ben distinte ma tutte indispensabili a definire una sorta di urbanistica "polifonica" basata su apporti essenziali e imprescindibili per una moderna cultura disciplinare.
- Home
- A colloquio con l'urbanistica italiana
A colloquio con l'urbanistica italiana
| Titolo | A colloquio con l'urbanistica italiana |
| Autore | Gemma Belli |
| Editore | CLEAN |
| Formato |
|
| Pagine | 119 |
| Pubblicazione | 11/2016 |
| ISBN | 9788884975546 |
Libri dello stesso autore
€39,00
Posillipo Fuorigrotta e Bagnoli. Progetti urbanistici per la Napoli del mito 1860-1935
Fabio Mangone, Gemma Belli
Grimaldi & C.
€30,00
€40,00
La scoperta della natura e l'invenzione del paesaggio. Percezione, analisi e interpretazione dei territori oltre l'architettura, 1750-1989
Gemma Belli, Fabio Mangone, Rosa Sessa
Campisano Editore
€40,00

