La caratteristica principale del volume è che lo stesso si esprimi mediante l'uso del vernacolo di Biccari (un piccolo paese dei Monti Dauni - facente parte dei Borghi autentici italiani e dell'Associazione dei Borghi della Lettura). Il vernacolo di Biccari è di chiara derivazione della lingua napoletana, con innesti di antichi vocaboli greci, latini, osco ed essendo stato dominio degli svevi anche di lemmi arabi siciliani. La necessità della pubblicazione del volume è stata dettata sia dalla conservazione di un modo unico di esprimersi ancorché antico e sia dalla volontà degli autori di preservare la propria "Lingua Madre" dalle trasformazioni linguistiche, così veloci ai giorni d'oggi, mentre erano molto lente nel passato.
La «lingua madre» di Biccari
Titolo | La «lingua madre» di Biccari |
Autori | Gennaro Lucera, Giuseppe Osvaldo Lucera |
Collana | Youcanprint Self-Publishing |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 636 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788892672369 |