La storia non è fatta da una generica "umanità", ma dagli uomini. Il discorso di Simmel sulla filosofia della storia si impernia sul riconoscimento che più in profondo di strutture impersonali come lo Stato, la cultura e la società vi è la vita di individui e comunità. La questione centrale è quella a lungo dibattuta dallo storicismo tedesco del rapporto scienza-metafisica: si tratta di garantire la loro autonomia reciproca, ma anche di riconoscere la loro connessione, nel senso che dietro i contenuti dell'esperienza vi è sempre l'individuo vivente.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- I problemi della filosofia della storia
I problemi della filosofia della storia
Titolo | I problemi della filosofia della storia |
Autore | Georg Simmel |
Curatore | Vittorio D'Anna |
Traduttore | G. Cunico |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia, 26 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 196-XXVI |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788821186042 |
Libri dello stesso autore
I like Rodin. Un ritratto polifonico
Günther Anders, Rudolf Kassner, Rainer Maria Rilke, Georg Simmel
Mimesis
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90