"Il vagone delle vacche", scrisse lo stesso Hyvernaud, "si può definire come il diario di un prigioniero del dopoguerra - un uomo qualsiasi - intrappolato in un lavoro meschino, in frequentazioni modeste e in ricordi banali, schiavo della sua città". In effetti, se il primo romanzo evocava l'esperienza nei campi di concentramento tedeschi, il secondo libro di Hyvernaud racconta il ritorno dei prigionieri e il tentativo di adattarsi alla vita ordinaria. Ne viene fuori un repertorio delle bassezze umane, del conformismo, delle gelosie, dell'ipocrisia, dell'ottusità bovina che affliggono la vita civile e il mondo letterario del dopoguerra, tra assurdo e cinismo.
Il vagone delle vacche
Titolo | Il vagone delle vacche |
Autore | Georges Hyvernaud |
Traduttore | P. Vettore |
Collana | Scrittori |
Editore | Casagrande |
Formato |
![]() |
Pagine | 163 |
Pubblicazione | 04/2004 |
ISBN | 9788877133861 |