Il bosone di Higgs è una particella elementare osservata nel 2012, definita con coraggio "la particella di Dio". è ritenuta di fondamentale importanza perché svolge il lavoro di dare massa a tutte le altre particelle. Per l'autore questa scoperta è occasione di riflessioni sulla creazione, sui rapporti tra divinità e il mondo, sull'apocalisse e sui problemi cosmologico e cosmogonico. Evidenziando il suo privilegiato rapporto con le scuole esistenzialiste, le teologie della crisi e la psicoanalisi, Bellussi sottolinea l'importanza della ricerca umana, ricca di interferenze tra i diversi mondi della scienza, della filosofia e della mistica, alla quale è giusto affidare la speranza della più ampia rinascita.
Il bosone di Higgs ed i relativi suoi dintorni. Scientifici, filosofici e mistici
Titolo | Il bosone di Higgs ed i relativi suoi dintorni. Scientifici, filosofici e mistici |
Autore | Germano Bellussi |
Collana | Gnosis, 19 |
Editore | Gruppo Editoriale Viator |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 07/2013 |
ISBN | 9788896813744 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Tanatologia. Lezioni di psicoanalisi clinica
Germano Bellussi, Samanta Nalesso
Gruppo Editoriale Viator
€13,00
La relatività del tempo apocalittico nella seconda lettera di Paolo apostolo ai cristiani di Tessalonica
Germano Bellussi
Gruppo Editoriale Viator
€12,00
Mito ed enigma. Drammi, poesie e fiabe. Una testimonianza cristiana tra mistero e realtà
Germano Bellussi
Gruppo Editoriale Viator
€16,00
Posseduti dalla verità. Elementi per una teologia nella crisi
Germano Bellussi
Gruppo Editoriale Viator
€18,00
Lezioni di psicologia del diritto. Il problema epistemologico
Germano Bellussi
Gruppo Editoriale Viator
€18,00
Un progetto per la Qabbalah, oggi. Quattro riflessioni su un caso solo apparentemente chiuso
Germano Bellussi
Gruppo Editoriale Viator
€10,00