La gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa, e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta fondamentale - come ne vengono privati i loro cari; la condizione carceraria, per il sovraffollamento, la violenza fisica e psicologica, è di una durezza inconcepibile per chi non la viva, e questa durezza incoraggia tutt'altre tendenze che il desiderio di riabilitarsi; la cultura della retribuzione costringe le vittime dei crimini alla semplice ricerca della vendetta, senza potersi giovare di alcuna autentica riparazione, di alcuna genuina guarigione psicologica. È possibile pensare a forme diverse di sanzione, che coinvolgano vittime e condannati in un processo di concreta responsabilizzazione? Gherardo Colombo indaga le basi di un nuovo concetto e di nuove pratiche di giustizia, la cosiddetta giustizia riparativa, che lentamente emergono negli ordinamenti internazionali e nel nostro. Pratiche che non riguardano solamente i tribunali e le carceri, ma incoraggiano un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo della nostra società: riguardano l'essenza stessa della convivenza civile. Prefazione di Luigi Manconi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla
Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla
Titolo | Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla |
Autore | Gherardo Colombo |
Prefazione | Luigi Manconi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Saggi |
Editore | Ponte alle Grazie |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2020 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788833313399 |
Libri dello stesso autore
Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società
Gherardo Colombo
Garzanti
€12,00
Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini
Gherardo Colombo, Anna Sarfatti
Salani
€13,00
Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società
Gherardo Colombo
Garzanti
€16,00
Educare alla legalità. Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti
Gherardo Colombo, Anna Sarfatti
Salani
€12,00
Per una scuola orizzontale. Sfide e scenari per l'innovazione nell'insegnamento
Fabio Caon, Annalisa Brichese
Sanoma
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90