Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'umorismo e l'implicito

L'umorismo e l'implicito
Titolo L'umorismo e l'implicito
Autore
Argomento Lingua Linguistica
Collana Diritto di stampa, 54
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 190
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788854863224
 
12,00

 
0 copie in libreria
Cosa deve essere taciuto perché un testo risulti divertente? E cosa invece deve essere reso in forma esplicita? A queste domande risponde quest'opera, frutto di uno studio di Giacinto Davide Guagnano, che illumina in particolare le caratteristiche di due forme di testi umoristici: la barzelletta, una versione "tascabile" di ciò che può dirsi umoristico e gli aneddoti autobiografici, genere indagato finora solo in riferimento agli aspetti retorici e dialogici. Il libro passa in rassegna con accuratezza le principali teorie psicologiche e linguistiche sull'umorismo e mediante un esperimento originale, condotto con precisione metodologica, illustra le differenze tra due tipi di testi divertenti in riferimento al meccanismo umoristico nelle sue versioni linguisticamente implicita o esplicita. Quest'opera chiarisce inoltre, con il suo carattere sperimentale, alcune questioni centrali legate al concetto di incongruità e rappresenta un importante passo avanti per la psicologia e la linguistica dell'umorismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.