Franz Rosenzweig, nell'introdurre gli esiti del suo "Nuovo Pensiero", così traccia l'ambito di confronto con il contemporaneo: "La differenza tra pensiero vecchio e nuovo, tra pensiero logico e pensiero grammaticale, consiste nel bisogno dell'altro, o, che è lo stesso, nel prendere sul serio il tempo. E, d'altra parte, non è che ciò che accade accada nel tempo, è il tempo stesso ad accadere; assunto sui generis per un pensiero - come quello ebraico - che confonde linguisticamente e concettualmente l'esilio e la rivelazione (galuth), fino a fare dell'esilio la condizione essenziale di qualunque rivelazione, poiché solo andando fuori di sé si può accogliere veramente l'altro e farci autentico dialogo." Questo volume tenta di dipanare queste soglie di pensiero sia in chiave retrospettiva, in termini di fondazione del "Nuovo Pensiero", sia in chiave prospettica, negli esiti levinasiani, di matrice etica, e jabesiani, di matrice poetica.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La soglia e l'esilio. Asimmetrie di tempo e spazio nel nuovo pensiero di Franz Rosenzweig
La soglia e l'esilio. Asimmetrie di tempo e spazio nel nuovo pensiero di Franz Rosenzweig
Titolo | La soglia e l'esilio. Asimmetrie di tempo e spazio nel nuovo pensiero di Franz Rosenzweig |
Autore | Giacomo Bonagiuso |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Dialegesthai, 13 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788854860292 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Mobbidicchi e altre storie. Riscritture e tradimenti di teatro in lingua madre 2018-2024
Giacomo Bonagiuso
Libridine
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90