Giacomo Casanova è a Berlino da luglio a settembre del 1764. Appena trentanovenne, ha già alle spalle una vita avventurosa e turbolenta. Ha bisogno di soldi e di un lavoro, e spera di ottenerli dal re di Prussia Federico II. Intanto si trova coinvolto nel tentativo di salvare la lotteria nazionale istituita dal suo amico Calsabigi, e non si fa mancare un’avventura galante con un’affascinante ballerina, Giovanna Denis, conosciuta da bambina a Venezia. Finalmente ottiene un appuntamento dal re. Con il suo perfetto stile disincantato, ironico e lineare, Casanova ci racconta i suoi incontri con Federico il Grande, lasciandoci un quadro memorabile e il ritratto di un uomo determinato, cordiale, diretto, disponibile. Ma come riuscire a far buona impressione su uno dei monarchi più importanti d’Europa? L’autobiografia di Casanova è una delle testimonianze più vive e immediate della vita nel XVIII secolo, nel contempo interessante e divertente. Il testo di quest’edizione è tradotto direttamente dal manoscritto autografo "Histoire de ma vie," senza censure e senza correzioni.
- Home
- Miniformato
- Casanova und Berlin
Casanova und Berlin
Titolo | Casanova und Berlin |
Autore | Giacomo Casanova |
Curatore | Andrea Perego |
Traduttore | Marika von Bacsóka |
Collana | Miniformato, 7 |
Editore | Supernova |
Formato |
![]() |
Lingua | tedesco |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788868690649 |
Libri dello stesso autore
novità
Lettere della nobildonna Silvia Belegno alla nobildonzella Laura Gussoni
Giacomo Casanova
Luni Editrice
€14,00