Una ricerca che vuole recuperare un patrimonio di esperienze, valori e usanze che il tempo aggredisce: la raccolta in dialetto pescarese (con traduzione a fronte) di ricette tipiche del borgo marinaro della città di Pescara, dai tempi delle paranze di Gabriele d'Annunzio a oggi, quando le donne dei pescatori (a cui il libro è dedicato) con vivacità creativa hanno aggiunto qualche elemento tratto dalla società contemporanea. I piatti presentati sono semplici e preparati con i prodotti del pescato giornaliero e del mercato ortofrutticolo a Km zero. Particolarmente originale la ricetta del brodetto, molto diversa da quella ortonese e vastese.
Ci vo'. La cucina marinara pescarese
| Titolo | Ci vo'. La cucina marinara pescarese |
| Autori | Giacomo Fanesi, Marialetizia Fanesi |
| Collana | Punta di stelle |
| Editore | Menabò |
| Formato |
|
| Pagine | 72 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788895535647 |

