La scuola di don Milani, anche a cinquant'anni circa dalla sua morte, sembra voler insistere nella dimensione del dialogo, sempre e comunque. Per dialogare, però, occorre possedere la parola, condizione essenziale per conferire piena dignità a ogni persona, a tutta la persona affinché il suo essere “mistero” diventi maggiormente intellegibile e capace di relazioni autentiche. Alla scuola di Don Milani, è possibile, dunque, crescere tutti in umanità e trasformare i luoghi in cui viviamo, soffriamo e pensiamo al futuro. Alla scuola di Don Milani… tutti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La dimensione pedagogica nella scuola di don Milani. Orientamenti e prospettive
La dimensione pedagogica nella scuola di don Milani. Orientamenti e prospettive
Titolo | La dimensione pedagogica nella scuola di don Milani. Orientamenti e prospettive |
Autore | Giammichele Abate |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Le comete |
Editore | Francesco D'Amato |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788855250313 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90