Mentre la conversazione materiale risuona nello spazio acustico, viene ascoltata "in diretta" dagli interlocutori, la conversazione immateriale viene letta nel floppy disk della memoria "in differita", quando si è ormai spenta l'eco delle parole dette. Il dispositivo concettuale e pratico della conversazione immateriale sembra risolvere il problema della verifica dei risultati nelle conversazioni e in psicoanalisi. Inoltre, applicato ai testi di poesie e romanzi, da Dante a Leopardi, da Joyce a D'Annunzio a Proust, promette aperture interessanti anche al campo della critica letteraria.
- Home
- Programma di psicologia psichiatria psicoterapia
- La conversazione immateriale
La conversazione immateriale
Titolo | La conversazione immateriale |
Autore | Giampaolo Lai |
Collana | Programma di psicologia psichiatria psicoterapia |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 09/1995 |
ISBN | 9788833955605 |
€30,99
Libri dello stesso autore
€10,00
€18,50
Conversazionalismo. Le straordinarie avventure del soggetto grammaticale
Giampaolo Lai
Bollati Boringhieri
€25,82