"È tutto finito; non c'è più niente da fare": le parole di Antonino Caponnetto dopo l'assassinio di Paolo Borsellino e della sua scorta rappresentano la disperazione di un'intera nazione. Vent'anni dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio, la mafia però non ha vinto. Nonostante che molti misteri siano ancora irrisolti e molti retroscena siano oscuri. Nonostante gli attacchi ripetuti alla magistratura, le polemiche violente, i rapporti ambigui tra politica e criminalità, i silenzi della società civile, la disillusione. In queste pagine troviamo le inchieste e i processi più clamorosi, gli imputati eccellenti e le pedine, le storie dei pentiti, il racconto di come il nostro paese sia stato invaso di capitali che hanno radici mafiose. Una mafia che in questi anni ha cambiato pelle, ha ucciso sempre meno e riciclato sempre di più. Che si è mossa senza rumore.
- Home
- I Robinson. Letture
- Vent'anni contro. Dall'eredità di Falcone e Borsellino alla trattativa
Vent'anni contro. Dall'eredità di Falcone e Borsellino alla trattativa
Titolo | Vent'anni contro. Dall'eredità di Falcone e Borsellino alla trattativa |
Autori | Gian Carlo Caselli, Antonio Ingroia |
Curatore | M. De Luca |
Collana | I Robinson. Letture |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 11/2013 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788858107324 |
Libri dello stesso autore
Il grande Torino. Storia di una squadra leggendaria
Franco Ossola, Matteo Matteucci
Minerva Edizioni (Bologna)
€19,00
Nient'altro che la verità. La mia vita per la giustizia, fra misteri, calunnie e impunità
Gian Carlo Caselli, Mario Lancisi
Piemme
€18,00
Socialisti e terroristi 1978-1982. La lotta armata e il PSI: indagini e testimoni
Chiara Zampieri
L'Ornitorinco
€15,00