Dieci contributi che trattano le principali questioni di teoria e di metodo con le quali la formazione si è trovata a confrontarsi nell'ultimo decennio. Tra i temi: le trasformazioni a cui è andata incontro la figura del formatore; l'apprendimento individuale e il sostegno ai percorsi di sviluppo personale attraverso il mentoring e il counselling; la complessità che il campo della formazione ha maturato nel corso degli anni '90, sia di scenari sia di problematiche, confrontandosi in particolare con la necessità di superare il confine tradizionale dell'aula e di ripensare le modalità di apprendimento individuale; l'autoformazione come percorso formativo rivolto alla crescita di sé.
- Home
- Ass. italiana formatori
- Scritti di formazione (1991-2002). Volume Vol. 3
Scritti di formazione (1991-2002). Volume Vol. 3
Titolo | Scritti di formazione (1991-2002). Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 |
Autore | Gian Piero Quaglino |
Collana | Ass. italiana formatori |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2006 |
ISBN | 9788846474629 |
Libri dello stesso autore
Leader, giullari e impostori. Sulla psicologia della leadership
Manfred Kets de Vries
Raffaello Cortina Editore
€16,00
La scuola della vita. Manifesto della terza formazione
Gian Piero Quaglino
Raffaello Cortina Editore
€14,00
Fare formazione. I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi
Gian Piero Quaglino
Raffaello Cortina Editore
€21,00