Sotto il titolo "Buona cosa è il sale" l'autore ha raccolto gli appuntamenti settimanali con i lettori di "Toscana oggi" per commentare una pagina del Vangelo secondo Marco, seguendo il ritmo del calendario liturgico, ciclo B. "Sale" è parola "che dà forma all'homo sapiens: all'uomo dà un sapere ricco di sapori e di profumi, quelli evangelici appunto; uomo iniziato a una lettura della condizione umana attraverso l'identificazione con i personaggi che popolano il Vangelo". Questi, venuti a contatto con Gesù di Nazaret, sono testimoni di come egli sia "al malato nel corpo e nella mente guarigione, pane all'affamato, al morto risurrezione, perdono al peccatore, al non istruito insegnamento; a una natura minacciosa calma e ai grandi problemi dell'uomo come la qualità del proprio cuore, il tempio, lo stato - il comandamento che orienta l'esistere".
- Home
- Buona cosa è il sale. Vangeli domenicali nell'anno di Marco
Buona cosa è il sale. Vangeli domenicali nell'anno di Marco
Titolo | Buona cosa è il sale. Vangeli domenicali nell'anno di Marco |
Autore | Giancarlo Bruni |
Editore | Servitium Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 10/2014 |
ISBN | 9788881663910 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La natura non ha frontiere. Papa Francesco, Vangelo e crisi ecologica come stile di vita nuova
Luciano Tallarico, Giancarlo Bruni, Paola Badino
Aracne
€12,00