Vale ancora la pena di raccontare fiabe ai propri figli? Nel tentare di dare una risposta a questo interrogativo, Chirico riflette sulla complessa esperienza del fiabesco da un triplice punto di vista: come e perché raccontare, se e perché credere in quel che si racconta, come interpretarlo. La fiabaterapia è una pratica molto diffusa in ambito terapeutico, ma la tesi sostenuta nel libro è ben più ampia: Chirico dimostra che la funzione “terapeutica” è intrinseca nella fiaba in quanto genere letterario e passa quasi naturalmente dal genitore al figlio, attraverso l’impegno della presenza. Ciascun genitore – acquisendo un minimo di dimestichezza con questo genere letterario – può proporre ai propri figli fiabe in chiave terapeutica, prendendosi cura dei loro bisogni e rispondendo alle loro perplessità verso il mondo: a testimoniare con convinzione questo messaggio, l’esperienza personale dell’autore con la propria figlia.
Mi racconti una storia? Perché narrare fiabe ai bambini
| Titolo | Mi racconti una storia? Perché narrare fiabe ai bambini |
| Autore | Giancarlo Chirico |
| Collana | Linee, 62 |
| Editore | Meltemi |
| Formato |
|
| Pagine | 232 |
| Pubblicazione | 07/2019 |
| ISBN | 9788855190206 |

