Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning

Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning
Titolo Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning
Autori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Saperi e pratiche, 3
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 214
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788891742124
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume, rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, si compone di due parti complementari. Nella prima, Giancarlo Gambula affronta il tema del cambiamento di prospettiva teorico-pratica con cui il docente dovrebbe saper guardare alla propria disciplina in modo da coniugare l’analisi epistemologica con il nuovo modello curricolare previsto dalle Indicazioni nazionali del 2012 e passare dalla programmazione lineare per obiettivi alla progettazione olistica/modulare per le competenze di cittadinanza. Dal punto di vista teorico, mette in luce i motivi di carattere culturale oltreché pedagogico-didattici che inducono ad adottare una didattica costruttivista e laboratoriale, evidenziando i caratteri innovativi suggeriti dalle Indicazioni nazionali e dalla “Buona scuola” sia per il primo che per il secondo ciclo e sottolineando connessione tra didattica cognitiva e metacognitiva con particolare risalto al tema della personalizzazione degli apprendimenti. Dal punto di vista pratico vengono offerte indicazioni sia per la macro-progettazione curricolare che per la micro-progettazione di Unità di Apprendimento, sia per la progettazione nell’ambito dei dipartimenti disciplinari, sia per la progettazione nell’ambito del Consiglio di classe. Nella seconda parte, Isabella Ghilarducci presenta il Cooperative Learning come la metodologia più efficace per il raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza. La guida, agile e pratica, si struttura in sette parti, ciascuna delle quali è contrassegnata da una banda laterale che ne agevola la consultazione. “Qualche idea” è una delle sezioni che riporta alcuni esempi di strutture, precedute da una scheda riepilogativa e da una scheda procedurale di materiali e tempi detta memory work. L'obiettivo è fornire una guida alla sperimentazione delle strutture del Cooperative Learning in contesti differenziati e flessibili cioè modificabili in base alle esigenze di ciascuno, incentivando la metacognizione del lettore attraverso la personale autovalutazione della sperimentazione tramite la scheda “Adesso tocca a te”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.