È possibile penetrare il mistero dell'Apocalisse, l'ultimo libro della Bibbia che ne è in qualche modo la conclusione? Si può afferrare il significato di un testo così enigmatico, così lontano dalla nostra mentalità? I fiumi di inchiostro versati in duemila anni su questo libro, uno dei più commentati del Nuovo Testamento, dimostrano la difficoltà di "aprire" un volume che per molti versi è ancora "sigillato". Saverio Corradino ha tentato di dipanarne il mistero, un mistero che riguarda la nostra storia. Il tema portante dell'Apocalisse è appunto la storia del mondo e degli uomini, la storia degli imperi che dettano legge e dell'uomo comune che sembra non lasciare alcuna traccia di sé. Ed è la storia letta non nel suo svolgersi, ma nella prospettiva della fine. Per l'autore dell'Apocalisse, il processo storico non è altro che la storia della salvezza, storia che è interamente nelle mani di Dio e che ha toccato il suo culmine nel mistero pasquale. Il libro afferma pure qualcosa di più: dice che la storia sta per finire e siamo alla stretta finale; tutto ciò che cronologicamente segue quell'evento denota la testimonianza che il credente deve dare nel mondo.
- Home
- Saverio Corradino, l'Apocalisse
Saverio Corradino, l'Apocalisse
Titolo | Saverio Corradino, l'Apocalisse |
Autore | Giancarlo Pani |
Editore | Pietro Vittorietti |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788872311721 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€12,00
Ratzinger-Galileo alla Sapienza. Il caso Galileo: il metodo scientifico e la Bibbia
Giancarlo Pani
Pietro Vittorietti
€8,00