L’autore fa muovere i suoi personaggi dentro un’epoca definita, a cavallo fra il 1000 ed il 1100. La riforma gregoriana, Papa Urbano II e la prima crociata, la dominazione normanna nel sud Italia. Gianfranco Blasi attinge a fatti storici precisi. Riprende il tema delle eresie, in particolare la storia dei càtari. La traiettoria seguita parte da Piacenza per arrivare a Potenza, nel cuore dell’Italia medioevale. Venezia, Corfù, Costantinopoli, Gerusalemme e la Terra Santa, Acerenza e Melfi le altre mete di un lungo, affascinante viaggio con al centro il Mediterraneo, fra conflitti religiosi, lotte di potere e cambiamenti epocali. In una commistione fra realtà e fantasia, insieme a Gerardo de La Porta, cavaliere venuto da Piacenza e divenuto vescovo a Potenza, le attrici protagoniste sono le donne, con la loro forza, la capacità di resistere agli eventi più drammatici, anche e soprattutto per amore. Due, in particolare, emergeranno dal racconto. Lisa, primogenita di Piero d’Albi, capo degli eretici càtari in Italia e sua figlia Aurora, nata da una grande e contrastata passione.
- Home
- La croce diversa
La croce diversa
Titolo | La croce diversa |
Autore | Gianfranco Blasi |
Editore | Universosud |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788899432409 |
€19,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dalla forma dell'emozione a quella della conoscenza. Un contributo alla comprensione dell'educazione sentimentale
Gianfranco Blasi
Il Segno (Potenza)
€20,00
La svedese. Amori imperfetti. Le inchieste napoletane di Assunta Chiaromonte
Gianfranco Blasi
Il Segno (Potenza)
€18,00
€14,90
My Generation. Racconti di mille canzoni e un solo amore. Nel mese giusto e in quello sbagliato
Gianfranco Blasi
Universosud
€9,90
Conversazioni pedagogiche. Valori, saperi, prassi della scuola italiana nell’Italia repubblicana
Nicola Pascale
Universosud
€12,90