Benedetto Croce è stato un interlocutore decisivo per molte generazioni di intellettuali italiani che si sono misurati con il suo insegnamento, consentendo o dissentendo, ma riconoscendone, in genere, valore e significato. Tra coloro che hanno avuto un rapporto più profondo e, al tempo stesso, più critico con Croce è stato, senza alcun dubbio, Gianfranco Contini Le Edizioni della Normale hanno scelto di ristampare questo suo scritto - che è anche un vibrante bilancio autobiografico - per il suo valore e la sua acutezza, ma anche perché esso può contribuire efficacemente a rafforzare la tendenza a riconsiderare la storia intellettuale del Novecento italiano da nuovi punti di vista critici, nei quali si intrecciano in modo fecondo ricerche storiche e indagini storiografiche. Il testo è preceduto da una introduzione di Michele Ciliberto che analizza alcuni aspetti della personalità e dell'opera di Contini, studiandone in modo particolare il rapporto con Croce.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'influenza culturale di Benedetto Croce
L'influenza culturale di Benedetto Croce
Titolo | L'influenza culturale di Benedetto Croce |
Autore | Gianfranco Contini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Scuola Normale Superiore |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 02/2014 |
ISBN | 9788876424939 |
Libri dello stesso autore
Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di Meana interroga Gianfranco Contini
Gianfranco Contini, Ludovica Ripa di Meana
Garzanti
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90