Federico Fellini, l'artista italiano del Novecento, se non più importante più famoso nel mondo, lascia la piccola patria (Rimini e più in generale la Romagna) alla fine degli anni Trenta, quando non ha ancora compiuto vent'anni. Intende dedicarsi al giornalismo, alla scrittura. Diventa, invece, il favoloso regista amato dai critici più sofisticati e dal pubblico comune. Allo stesso tempo la partenza insinua in lui un invincibile desiderio di ritornare. Non tanto nella realtà quanto nella finzione cinematografica che rappresenta la sua "verità" più intima e profonda. Per questo assai spesso viene definito "regista di Rimini" o "romagnolo". Non banalmente per la casualità di una nascita. Ma perché i suoi film intrattengono stretti legami con la terra natia che, come un fiume carsico, a volte splende, altre volte si cela. Nondimeno, anche quando essa non si mostra, lo spettatore attento non mancherà di ritrovarne le tracce indirette. Fellini fonda sul ricordo dell'infanzia e della giovinezza buona parte del suo cinema. Questo libro racconta le immagini e i suoni di questa storia che trova il suo apice in Amarcord, scritto con un altro romagnolo Tonino Guerra.
- Home
- Ursa major
- Le radici di Fellini. Romagnolo del mondo
Le radici di Fellini. Romagnolo del mondo
Titolo | Le radici di Fellini. Romagnolo del mondo |
Autore | Gianfranco Miro Gori |
Collana | Ursa major, 182 |
Editore | Il Ponte Vecchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788865415788 |
Libri dello stesso autore
Ceppo e mannaia. Anarchici e rivoluzionari romagnoli nel mondo
Gianfranco Miro Gori
Edizioni Interno4
€14,00
Rimini nel cinema. Immagini e suoni di una storia ultracentenaria
Gianfranco Miro Gori
Edizioni Interno4
€12,00
La s-ciuptèda (La fucilata). Monologhi nel dialetto romagnolo di San Mauro Pascoli letti da Elena Bucci
Gianfranco Miro Gori
Edizioni Interno4
€16,00
Giovanni Pascoli 1855-1912. Vita, immagini, ritratti
Gianfranco Miro Gori, Rosita Boschemi, Umberto Sereni
Grafiche Step
€50,00