Cosa significa essere uno scienziato dei materiali? Come lo si diventa? Dove inizia e dove finisce la ricerca? Quali sono i limiti di essa? Quali sono le emozioni di uno scienziato? Cerca di rispondere a queste domande Gianfranco Pacchioni, direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università Milano Bicocca, impegnato nello studio della teoria quantistica e della struttura elettronica di ossidi inorganici e di aggregati metallici di pochi atomi, al fine di progettare e produrre materiali dotati di proprietà inedite e innovative (nanotecnologie).
Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie. Con aggiornamentio online
| Titolo | Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie. Con aggiornamentio online |
| Autore | Gianfranco Pacchioni |
| Collana | I mestieri della scienza, 2 |
| Editore | Zanichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 10/2012 |
| ISBN | 9788808194053 |

