Il "caso Mattei" nasce e si sviluppa in un arco di concause storiche, economiche, sociali e geopolitiche che lo precedono e lo seguono. Non si tratta solo delle tenebrose circostanze della morte del fondatore dell'Eni in seguito all'attentato che abbatté il suo aereo. Ma anche e soprattutto degli scenari previsti per l'Italia, già dagli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, che rischiavano di essere profondamente perturbati dall'azione a tutto campo di Mattei. Studiando quelle vicende s'incontrano infatti personaggi che hanno gravitato, direttamente o indirettamente, intorno a Mattei e alla sua parabola umana e imprenditoriale, originandosi intorno alle categorie di quello che Pier Paolo Pasolini chiamava il "misto", un inquietante agglomerato politico-economico, a suo avviso artefice primo delle successive sciagure nazionali. Una lunga cavalcata che tentò di cucire nel suo ultimo e controverso romanzo, Petrolio, e che lo porterà sino al lido insanguinato di Ostia. Il prima e il dopo di Mattei si legano comunque strettamente alla sua intensa e tragica parabola. Una storia italiana con la scorta di vicende e personaggi non meno sulfurei: dall'avventura umana, militare e industriale di Eugenio Cefis, successore di Mattei alla guida della politica energetica nazionale, passando per lo sbarco alleato del 1943 in Sicilia e attraverso la stagione della Resistenza in Alta Italia. Realtà cucite da uno stesso filo rosso, una sorta di "misto" allargato che disegna la realtà del paese come la vediamo ancora oggi sotto i nostri occhi. Una navigazione turbolenta, piena di scossoni e di virate improvvise. Dove le sorprese non mancheranno.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Veni, vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Volume Vol. 3
Veni, vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Volume Vol. 3
Titolo | Veni, vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - Prima e dopo Bascapè: all'ombra della Guerra fredda |
Autore | Gianfranco Peroncini |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Editore | Byoblu |
Formato |
![]() |
Pagine | 512 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791280657930 |
Libri dello stesso autore
Il pane quotidiano. Fanfani e il sovranismo cattolico. La sfida del terzo millennio
Gianfranco Peroncini
La Vela (Viareggio)
€22,00
Veni, vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Volume Vol. 2
Gianfranco Peroncini
Byoblu
€35,00
Al Dio degli inglesi non credere mai. Storia del genocidio degl'Indiani d'America 1492-1972
Gianfranco Peroncini, Marcella Colombo
Oaks Editrice
€28,00
novità
Sul problema della guerra. Orientamenti per un'interpretazione tradizionale
Gianfranco Peroncini
Passaggio al Bosco
€14,00
Sinistra sul caviale del tramonto. Contro l'anglobalizzazione: alla cerca di un nuovo paradigma politico per il terzo millennio
Gianfranco Peroncini
Passaggio al Bosco
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00