Scopo del presente lavoro è capire le ragioni della crisi del welfare state e proporre una prospettiva di dibattito per la "messa a punto" di una reale politica pubblica con la quale porre rimedio alla crisi. Come paradigma riassuntivo della situazione attuale può essere assunta la critica che alcuni autori rivolgono a quei sistemi economici che, come quello italiano, subiscono gli esiti di una crescita rallentata a causa dei molti "lacci e laccioli" che, sedimentatisi con l'esteso welfare state realizzato, condizionano il funzionamento del mercato. In questa prospettiva, sono analizzate le insufficienze della logica assicurativa privatistica contro i rischi sociali. Sono poi esaminati i modelli standard dei sistemi di welfare state. Sono ancora illustrati: il significato del vincolo dell'equilibrio attuariale e le conseguenze sociali ed economiche del suo mancato rispetto; l'impatto sulla "tenuta" del sistema del welfare state tradizionale rispetto agli shocks esogeni, con particolare riferimento a quelli di natura demografica; il concetto di cittadinanza ed il ruolo del reddito di cittadinanza, descritto alternativamente come variabile legata agli automatismi di mercato e come variabile svincolata, sia dal mercato, sia dall'etica del lavoro. Infine, sono analizzate le implicazioni organizzative indotte dall'adozione del reddito di cittadinanza e le innovazioni istituzionali concernenti il mercato del lavoro e la struttura del salario.
- Home
- Università-Economia
- Welfare state. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma
Welfare state. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma
Titolo | Welfare state. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma |
Autore | Gianfranco Sabattini |
Collana | Università-Economia, 203 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 07/2009 |
ISBN | 9788856812886 |
Libri dello stesso autore
Riforma del welfare state e problema distributivo nell'economia di mercato
Gianfranco Sabattini
Franco Angeli
€15,00
Il ruolo della «Mano invisibile» dello Stato come elemento integrativo della «Mano invisibile» del mercato
Gianfranco Sabattini
Franco Angeli
€47,00
Quale autonomia istituzionale per rimuovere la dipendenza politica ed economica della Sardegna? (1)-Cinquant'anni di economia
Gianfranco Sabattini, Giuseppe Serri
Franco Angeli
€59,50
Oligopolio e crescita economica. Il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo in Sardegna
Giulio Bolacchi, Gianfranco Sabattini, Tullio Usai
Franco Angeli
€45,50
Zona di produzione franca: una proposta per la Sardegna
G. Bolacchi, Gianfranco Sabattini
Franco Angeli
€19,00