Il Sufismo, che ha apportato uno dei maggiori contributi allo sviluppo del pensiero umano, non è qualcosa di facile da definire. Esso non si presenta come una religione, né come un pensiero astratto. Non dà eccessivo spazio alle credenze o alle conoscenze acquisite sui libri, preferendo l'esperienza diretta fatta nella vita di tutti i giorni. Lo si può definire come un modo concreto di concepire la vita, uno strumento per arrivare a realizzare il Divino che alberga nel cuore di ognuno. Il linguaggio utilizzato dal Sufismo è quello del cuore, lontano dai dogmi, dai rituali religiosi formali, dalle convenzioni. Di fatto, con una breve parabola i Sufi sono capaci di trasmettere la conoscenza con più rapidità ed efficacia di una spiegazione discorsiva, logica o filosofica. Le storie sufi sono infatti ideate per avere un preciso effetto: inviare alla mente condizionata dell'allievo un messaggio impossibile da esprimere in modo diretto. Ogni storia è dunque una chiave in grado di aprire una porta, poiché offre un modo di vedere la realtà e un suggerimento su come affrontare i problemi della vita quotidiana. Le storie qui presentate sono state tutte "saccheggiate" dall'immenso tesoro dell'Oriente sufi, quindi riconvertite in moneta corrente per il distratto e frenetico Occidente.
- Home
- Uomini e spiritualità
- Il dito e la luna. Insegnamenti dei mistici dell'Islam
Il dito e la luna. Insegnamenti dei mistici dell'Islam
Titolo | Il dito e la luna. Insegnamenti dei mistici dell'Islam |
Autore | Gianluca Magi |
Collana | Uomini e spiritualità |
Editore | Edizioni Il Punto d'Incontro |
Formato |
![]() |
Pagine | 157 |
Pubblicazione | 05/2002 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788880932505 |
€7,00
Libri dello stesso autore
€26,00
101 burle spirituali. La via dell'umorismo per arrivare alla consapevolezza
Gianluca Magi
Sperling & Kupfer
€8,90
Il tesoro nascosto. 100 lezioni sufi per scoprire l'arte della gioia e della meraviglia nella vita quotidiana
Gianluca Magi
Sperling & Kupfer
€15,90