La vita individuale analizzata da Georg Simmel nel mondo artistico fornisce strumenti per la comprensione non solo dell'uomo della prima società industriale, ma anche di quello presente. L'imitazione e la distinzione, la moda e l'attività teatrale, la circolazione del denaro o i modelli di individualità espressi da Goethe e da Rembrandt rappresentano, infatti, "soluzioni estetiche" alla domanda di identità che lacera l'uomo moderno di fronte alla crisi degli assoluti e al politeismo dei valori. Esiste perciò una trama profonda nella produzione di Simmel, che giustifica la revisione delle definizioni, correnti negli studi, di "impressionismo sociologico" e di "filosofia giornalistica". Tale unità è realizzata dal costante riferimento all'estetica, intesa come filosofia che indaga le strutture di significato della vita individuale e sociale. L'avere unito campi di indagine tradizionalmente ritenuti lontani o incommensurabili come la sociologia e l'estetica fa della meditazione simmeliana una delle più stimolanti avventure del pensiero contemporaneo.
- Home
- Studi e saggi
- La vita individuale. L'estetica sociologica di Georg Simmel
La vita individuale. L'estetica sociologica di Georg Simmel
Titolo | La vita individuale. L'estetica sociologica di Georg Simmel |
Autore | Gianluca Valle |
Collana | Studi e saggi |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 04/2008 |
ISBN | 9788884537041 |
Libri dello stesso autore
Filosofia. Guida all'esame di Stato. Prove tipologie B e C. Per il triennio delle Scuole superiori
Gianluca Gatti, Maria Teresa Tosetto, Gianluca Valle
Laterza Edizioni Scolastiche
€6,50
€15,00
€3,50