Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le antichissime comunità di Nonantola. Dalla Terramara di Redù alla civiltà contadina. Storie immagini gastronomia

Le antichissime comunità di Nonantola. Dalla Terramara di Redù alla civiltà contadina. Storie immagini gastronomia
Titolo Le antichissime comunità di Nonantola. Dalla Terramara di Redù alla civiltà contadina. Storie immagini gastronomia
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Collana Il fiorino
Editore Sigem
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788873872597
 
15,00

 
0 copie in libreria
Fin dalla preistoria, il territorio di Nonantola, oltre ad essere massicciamente abitato e frequentato, è stato per secoli crocevia e luogo d’incontro, tra popolazioni provenienti da nord e sud del fiume Po. Immigrazioni attestate dai numerosi reperti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati dall’archeologo Arsenio Crespellani, che nel 1870 scoprì la Terramara di Redù, un villaggio risalente alla tarda Età del Bronzo; l’insediamento abitativo, uno dei più longevi d’Italia, è stato la base di partenza per approfondire la storia delle antichissime comunità di Nonantola. Il libro ripercorre le tappe che hanno dato origine all’antica Gente Nonantolana, n’amalgama di popoli e culture diversi, succedutesi nei secoli sullo stesso territorio: Terramaricoli, Etruschi, Romani, Longobardi, oltre alle donne e agli della Civiltà Contadina. Un mix culturale, di usi costumi e tradizioni, nel quale anche la gastronomia ha un suo peso, se è vero, come sosteneva il filosofo tedesco Ludwig Feurerbach che molto spesso:“siamo quello che mangiamo!”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.