L'autore intraprende un nuovo viaggio nelle Terre Alte per indagare la perdita di biodiversità nel nostro Paese a causa del proliferare delle colture intensive. Un dialogo con diversi protagonisti per capire la diffusione del Prosecco nel nordest, dei meleti in Val di Non, dei noccioleti in Centro Italia, riportando accurate testimonianze sulle conseguenze ambientali, sanitarie e sulla biodiversità, causate dalla diffusione delle monocolture in Italia. Non solo aspetti negativi, ma anche storie virtuose e vincenti che vanno dal Veneto fino all'Alto Molise passando per il Lazio, dimostrando che è possibile anche un'agricoltura diversificata e sostenibile, basata sul rispetto del territorio e della sua storia rurale. Prefazione di Letizia Bindi.
- Home
- Umano troppo umano
- Bioavversità. Il vizio delle monocolture nelle terre alte
Bioavversità. Il vizio delle monocolture nelle terre alte
Titolo | Bioavversità. Il vizio delle monocolture nelle terre alte |
Autore | Giannandrea Mencini |
Collana | Umano troppo umano, 27 |
Editore | Kellermann Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 279 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788867671205 |
Libri dello stesso autore
Acqua in piazza. Livelli d'acqua a Venezia. Tendenze e adattamentiWater levels in Venice. Trends and adaptations
Jane Da Mosto, Giannandrea Mencini
Lineadacqua
€12,00
Il fronte per la difesa di Venezia e della laguna e le denuncie di Indro Montanelli
Giannandrea Mencini
Supernova
€15,00
I fiumi delle Venezie. Tagliamento
Francesco Acerboni, Roberta Lazzarini, Giannandrea Mencini
Supernova
€30,00