Nella società contemporanea tende a essere percepito come non più tollerabile il fatto che un danno, qualunque ne sia la forma e l'origine, rimanga a carico dello stesso danneggiato e non debba invece trovare altrove una sua riparazione o mitigazione; e ciò anche, e forse soprattutto, quando esso sia stato causato da un comportamento colpevole dello stesso danneggiato. Questo fenomeno di deresponsabilizzazione ha evidenti ricadute sul piano giuridico. Nell'ambito privatistico, a suo tempo il diritto romano diede una risposta, fissando un rigoroso principio di autoresponsabilità che guidò i giuristi romani nel governo della loro casistica e che nella scienza giuridica del secolo scorso, attraverso l'impegno di Emilio Betti, ha trovato nuova linfa e diffusione. Oggi, in un tempo in cui ci si viene convincendo che la 'stagione dei diritti', ancora imperante, debba trovare un punto di equilibrio con una rinnovata presenza di una 'stagione dei doveri', l'esperienza giuridica romana e la sua storiografia di corredo offrono alla contemporaneità un modello su cui riflettere e da cui attingere.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Emilio Betti e «quel senso di autoresponsabilità che i romani mostrano così vivo»
Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Emilio Betti e «quel senso di autoresponsabilità che i romani mostrano così vivo»
Titolo | Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Emilio Betti e «quel senso di autoresponsabilità che i romani mostrano così vivo» |
Autore | Gianni Santucci |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Atlante della cultura giuridica europea |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788815387899 |
Libri dello stesso autore
Legislazione imperiale e giurisprudenza. Volume Vol. 1
Nicoletta Sarti, Gianni Santucci
Bononia University Press
€60,00
Diritto romano e diritti europei. Continuità e discontinuità nelle figure giuridiche
Gianni Santucci
Il Mulino
€17,00
Diritto romano e diritti europei. Continuità e discontinuità nelle figure giuridiche
Gianni Santucci
Il Mulino
€22,00
Discussioni sui giuristi romani
Orazio Licandro, Valerio Marotta, Javier Paricio, Lauretta Maganzani, Fabio Botta, Riccardo Cardilli, Gloria Viarengo, Andrea Lovato, Alberto Maffi, Marina Frunzio, Fara Nasti, Sergio Alessandri, Stefano Barbati, Sergio Castagnetti, Iolanda Ruggiero, Alessia Spina, Giovanni Cossa, Domenico Dursi
Giappichelli
€44,00
Il sistema aperto del diritto romano. Antologia di testi
Gianni Santucci, Sabrina Di Maria
Giappichelli
€21,00
€18,00
Fiat intabulatio. Studi in materia di diritto tavolare con una raccolta di normativa
Editoriale Scientifica
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00