Se mai esiste, cos'è che rende l'essere umano soltanto umano? Questa è la domanda che G.K. Chesterton si pone in questa esplorazione classica della storia umana. Rispondendo al materialismo evolutivo del suo contemporaneo (e antagonista) H.G. Wells, Chesterton in questo lavoro afferma l'unicità umana e il messaggio unico della fede cristiana. Scrivendo in un periodo in cui il darwinismo sociale era rampante, Chesterton replicò dicendo che l'idea secondo la quale la società ha subìto un progresso da uno stato di primitivismo e di barbarie verso la civiltà, è semplicemente e piattamente imprecisa. «Il barbarismo e la civiltà non sono palcoscenici successivi nel progresso del mondo», afferma, con argomenti dedotti dalle storie dell'Egitto e della Babilonia.
L'uomo eterno
Titolo | L'uomo eterno |
Autore | Gilbert Keith Chesterton |
Traduttore | R. Ferruzzi |
Collana | Le bighe, 4 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 349 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788849820720 |
€18,00
Libri dello stesso autore
San Francesco d'Assisi. Raccontato alle donne e agli uomini di poca fede che lo hanno in simpatia
Gilbert Keith Chesterton
TS - Terra Santa
€15,00