La storia di una trasmissione televisiva durata cento puntate, che non solo raccolse grandissimi ascolti per le allora Tele Maiella e TVL, ma ebbe il merito di dare una lettura del mondo dell'occulto senza mai scadere nella dissacrazione. Così, "L'altra faccia della luna" è stata una delle prime trasmissioni a indagare sul mondo dell'occulto, chiamando in causa personaggi molto noti in campo nazionale, fra cui Rael, al secolo Claude Vorilhon, Elvira Giro, Rocco Zingaro, Giorgio Bongiovanni, Emmanuele Milingo, Massimo Inardi, Luigi Baldacci e tanti altri. In ogni puntata venivano realizzati esperimenti che gli stessi ospiti proponevano per dare credibilità ai loro discorsi: tavolini che si alzavano, voci di defunti che sarebbero dovute arrivare da una radio attraverso le onde corte, piattini e, con più medium, varie sedute per prendere contatto diretto con gli spiriti. Tutto ciò, però, non è servito a dare alcuna prova concreta capace di portare luce sulla parte oscura che esiste nella nostra vita. Questa pubblicazione è offerta all'attenzione del lettore perché non solo resti traccia di quelle puntate, ma per offrire spunti di riflessione su di un mondo che non ha mai perso il suo fascino.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Non è vero e non ci credo. Viaggio nel mondo del paranormale
Non è vero e non ci credo. Viaggio nel mondo del paranormale
Titolo | Non è vero e non ci credo. Viaggio nel mondo del paranormale |
Autore | Gino Di Tizio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Labirinti, 46 |
Editore | Tabula Fati |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9791259880611 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00