Il confinamento prolungato della popolazione, istituito per contenere il contagio da COVID-19, ha dirottato la vita di un paese intero online per lavorare, studiare, curarsi, fare acquisti, informarsi e intrattenersi. Il lockdown ha reso evidente la necessità di interventi di potenziamento delle infrastrutture e di sostegno delle imprese fornitrici di servizi di comunicazioni elettroniche, da cui sembrano dipendere le nostre vite. La sicurezza nel Cyber Space è diventata una priorità, quanto la sicurezza nel Meat Space. L'opera affronta i temi dell'Intelligenza Artificiale nella cybersecurity, quale strumento di difesa ma anche di attacco a vantaggio dei cyber criminals. Il diritto penale italiano risulta inadeguato all'evoluzione tecnologica dei nostri tempi, data la dimensione transnazionale dei cybercrimes: dunque, urge l'intervento del nostro Legislatore, per rendere efficace l'azione repressiva dei reati digitali. Durante la pandemia, infatti, si sono intensificati i cyber attacks per frequenza e intensità: dal ransomware a finto scopo di beneficenza, all'infodemia di fake news come arma di condizionamento delle masse, ai deep fake e ai data breachs. Che il petrolio del nuovo millennio siano i Big Data non è posto in dubbio, come è stato evidenziato dalla asserita necessità del contact tracing mediante le App per il tracciamento dei contatti con gli infetti. Il sistema ha funzionato in Italia e nel mondo per il contenimento dei contagi, o hanno prevalso le criticità? In tutti i settori delle nostre vite online, comunque, abbiamo manifestato una profonda lacuna culturale di consapevolezza informatica: lo sviluppo di programmi di security awerness risulta essere, allora, un imperativo nelle aziende, nelle scuole e nella nostra quotidianità di cittadini.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La cybersecurity ai tempi del Coronavirus
La cybersecurity ai tempi del Coronavirus
| Titolo | La cybersecurity ai tempi del Coronavirus |
| Autore | Giorgia Manzini |
| Prefazione | Gabriele Faggioli, Antonia Manzini |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 07/2020 |
| ISBN | 9788825536010 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50

