«Il conflitto politico decisivo, che governa ogni altro conflitto è, nella nostra cultura, quello fra l'animalità e l'umanità dell'uomo», così che «chiedersi in che modo – nell'uomo – l'uomo è stato separato dal nonuomo e l'animale dall'umano, è più urgente che prendere posizione sulle grandi questioni, sui cosiddetti valori e diritti umani». Un'urgenza che è sempre apparsa tale, almeno da quando la metafisica aristotelica definì il principio del vivente, ma che si manifesta con una crucialità nuova, indifferibile, proprio oggi, nel momento in cui è necessario mettere fuori gioco la potente «macchina antropologica» che nella tradizione occidentale ha articolato per secoli, con diversi dispositivi congiuntivi, il corpo e l'anima, la vita animale e il logos, il naturale e il soprannaturale, la tenebra e la luce. Sulla scorta di Heidegger, Agamben continua, da un altro punto di vista, la riflessione condotta nei libri precedenti intorno al concetto di vita, e si interroga sulla soglia critica che produce l'umano, che distingue e insieme approssima umanità e animalità dell'uomo, decidendo «ogni volta e in ogni individuo dell'umano e dell'animale, della natura e della storia, della vita e della morte».
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'aperto. L'uomo e l'animale
L'aperto. L'uomo e l'animale
Titolo | L'aperto. L'uomo e l'animale |
Autore | Giorgio Agamben |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Temi, 118 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 99 |
Pubblicazione | 03/2002 |
Numero edizione | 8 |
ISBN | 9788833913728 |
Libri dello stesso autore
Filosofia prima filosofia ultima. Il sapere dell'Occidente fra metafisica e scienze
Giorgio Agamben
Einaudi
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90