In questo discorso sul sogno non si tratta soltanto della tradizione psicodinamica inaugurata da Freud e proseguita, a vario titolo, da allievi e postpsicoanalisti, ma del succedersi, incrociarsi e opporsi, insieme ad essa, di altre tradizioni: la tradizione oniro-critica che dall'antichità (egiziana, assiro-babilonese, greca, cristiana, ebraica, islamica) approda all'ottocento romantico, la tradizione filosofica (da Eraclito a Wittgenstein, da Platone a Sartre), la tradizione onirologica (a partire dalla scoperta del sonno "Rem"). Né si tratta soltanto di interpretazione o di analisi, ma di quello che si può fare col sogno, della realtà cui il sogno fa approdare il sognatore.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Discorso sul sogno
Discorso sul sogno
Titolo | Discorso sul sogno |
Autore | Giorgio Antonelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Saggi |
Editore | Lithos |
Formato |
![]() |
Pagine | 726 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788889604786 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00