Dalla Parma rossa dell’anteguerra e delle battaglie interventiste fi no all’esperienza di guerra nel Veneto e poi nel Carso, si dipana l’odissea di una generazione partita con grandi speranze di rinnovamento e poi gettata nella crisi del dopoguerra. Parma è città emblematica di questo cerchio che si chiuderà sul fascismo tradendo le aspettative di molti. Le parole asciutte e antiretoriche del protagonista s’intrecciano con la voce narrante che come in un fi lm ci porta fi n dentro la trincea, ad altezza d’uomo, fi no a respirare con lui l’odore acre del combattimento. La Grande Guerra ne esce a colori, romanzo di formazione di una generazione.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Alla maniera dei briganti. La Grande Guerra del capitano Ettore Cavalli
Alla maniera dei briganti. La Grande Guerra del capitano Ettore Cavalli
Titolo | Alla maniera dei briganti. La Grande Guerra del capitano Ettore Cavalli |
Autore | Giorgio Cavalli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Diari e memorie della grande guerra |
Editore | Gaspari |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788875418915 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90