Storico e giornalista culturale di "Panorama", Giorgio Fabre analizza i testi mussoliniani dimostrando la falsità del luogo comune che vede il "bonario" Mussolini trascinato nella deriva razzista dal "malvagio" e antisemita Hitler. In realtà il Duce - sostiene l'autore - strutturò ben presto una ideologia razzista, articolata e coerente. Preferì non renderla pubblica per opportunità politica, ma il Partito Nazionale Fascista e il regime epurarono subito tutti gli ebrei, fin dal 1922.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita
Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita
Titolo | Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita |
Autore | Giorgio Fabre |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Collezione storica |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 508 |
Pubblicazione | 06/2005 |
ISBN | 9788811693284 |
€25,00
Libri dello stesso autore
Il Gran Consiglio contro gli ebrei. 6-7 ottobre 1938: Mussolini, Balbo e il Regime
Giorgio Fabre
Il Mulino
€26,00
Il registro. La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei Conti (1938-1943)
Annalisa Capristo, Giorgio Fabre
Il Mulino
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00