La felicità si impara. E i libertini, nel Settecento, lo sapevano benissimo. “Vite libertine” è un racconto articolato in undici quadri in cui si incontrano personaggi famosi e meno famosi di un’epoca che ha insistentemente sognato il suo paradiso terrestre. Da Voltaire e Madame du Châtelet, da Casanova al conte di Chesterfield, fino al cardinale Bernis e a La Pérouse navigatore dei sette mari, ognuno di questi, e altri, personaggi è colto in un momento cruciale della sua vita, dove felicità e malinconia, ma anche domande capitali sulla giustizia e sull’uguaglianza, si incrociano. Giorgio Ficara racconta le storie più rappresentative e irresistibili dell’età dei libertini passando in rassegna attimi di grazia e perfetta cognizione del vero, e delizie procrastinate a un passo dal grande nulla, e bons mots e intelligenza a ogni costo (e cuore e genio, quando ci sono stati). Un viaggio nel segreto di uomini e donne eccezionali e nelle loro attualissime lezioni di felicità.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Vite libertine
Vite libertine
| Titolo | Vite libertine |
| Autore | Giorgio Ficara |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Oceani |
| Editore | La nave di Teseo |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 04/2021 |
| ISBN | 9788834606384 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

