Perché cantiamo? Cosa significa cantare con gli altri? C'è un rapporto tra la relazione interpersonale che si instaura nel fare musica d'insieme e la relazione tra i suoni, i ritmi e gli altri elementi del linguaggio musicale? Nel rispondere a queste domande, l'autore si sofferma sia sulla dimensione personale dell'esperienza musicale - e dunque sulla formazione teorica e sulle componenti più intime del fare musica - sia sulla dimensione del gruppo, proponendo, accanto a riflessioni più tecniche, la presentazione di esperienze concrete e di approfondimenti utili per lo sviluppo di alcune ipotesi di lavoro. Il libro è arricchito da un glossario musicale in grado di accompagnare nella lettura anche le persone che non hanno dimestichezza con questo linguaggio.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Insieme. Canto, relazione e musica in gruppo
Insieme. Canto, relazione e musica in gruppo
| Titolo | Insieme. Canto, relazione e musica in gruppo |
| Autore | Giorgio Guiot |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Editore | Erickson |
| Formato |
|
| Pagine | 148 |
| Pubblicazione | 04/2021 |
| ISBN | 9788859025542 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Autismo e musica. Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione
Cristina Meini, Giorgio Guiot, Maria Teresa Sindelar
Erickson
€18,50
Autismo e musica. Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione
Cristina Meini, Giorgio Guiot, Maria Teresa Sindelar
Erickson
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

